Relatori

Valeria Busoni
Med Vet, PhD, Dipl ECVDI
Nata in Italia, Valeria si è laureata in Medicina Veterinaria a Pisa. Dopo alcuni mesi nel Regno Unito, si è trasferita in Francia per formarsi presso la Veterinary School di Alfort. Lì ha conseguito un residency program in diagnostica per immagini, portandola a diventare la prima italiana ad ottenere il Diploma ECVDI.
Ora Valeria lavora come radiologa senior presso la Facoltà di Veterinaria dell'Università di Liegi (ULiège-Belgio) dove è professore associato di diagnostica per immagini di grandi e piccoli animali. Valeria è a capo del servizio di diagnostica per immagini dell'Ospedale veterinario universitario e direttrice del programma di residenza ECVDI a Liège. I suoi principali interessi nella diagnostica per immagini sono l'ecografia (nei grandi e piccoli animali) e l'insegnamento/apprendimento della radiologia.
Crede che la conoscenza di sé e la metacognizione siano le basi solide per una pratica critica di diagnostica per immagini e un apprendimento a lungo termine. Pertanto, il suo insegnamento agli studenti è incentrato sui processi cognitivi di acquisizione e analisi delle immagini e gestisce programmi di coaching online per formare veterinari praticanti nella lettura critica delle immagini.
Appassionata di relazioni umane e sempre orientata all'altro, si è recentemente formata in problem solving strategico e terapia breve (modello Palo Alto) ed esercita part-time come coach. Istruttrice di Mindfulness e professoressa di yoga, tiene anche un breve corso di formazione in Mindfulness interpersonale per studenti di veterinaria.
Ryan A Ferris, Med Vet, MS, Dipl ACT
Proprietario, Summit Equine, Inc. Western Oregon
Il dottor Ferris si è laureato alla scuola di veterinaria presso la Washington State University nel 2007. Ryan ha completato uno stage in chirurgia equina, medicina e riproduzione presso l'Equine Medical Center di Ocala nel 2008. Seguito da un residency in Riproduzione equina presso la Colorado State University. Ha conseguito un Master in Scienze Cliniche presso la Colorado State University, ha superato gli esami del consiglio per il College of Theriogenologists ed è stato assistente professore presso la Colorado State University dal 2010 al 2017.
Nel 2018 il Dr. Ferris e la sua famiglia hanno fondato il Summit Equine nell'Oregon occidentale. Il Summit Equine è un riferimento sulla pratica di medicina sportiva e riproduzione equina. Offrendo servizi di gestione dell'allevamento, trasferimento di embrioni, fattrici problematiche, aspirazione di ovociti, raccolta di seme fresco, refrigerato o congelato, spedizione internazionale di seme, valutazioni degli stalloni.
Interessi: endometrite batterica e fungina, biofilm, endometrite post-accoppiamento e trasferimento di embrioni.

Antonino Catania
Med Vet
Il Dr. Catania si laurea in medicina Veterinaria nel 2006 presso la Facoltà di Perugia con votazione 110 e lode, frequenta il corso triennale di agopuntura veterinari presso SIAV ed il percorso formativo Omotossicologia veterinaria organizzato da A.M.I.O.T. (Associazione Medica Italiana di Omotossicologia), Milano.
Nel 2014 consegue il diploma in Agopuntura Veterinaria presso la S.I.A.V.
Ha frequentato numerosi corsi di Osteopatia, fitoterapia veterinaria ed attualmente sta frequentando il percorso triennale per docenti SIAV.
Lavora soprattutto su cavalli sportivi, integrando l’agopuntura con l’osteopatia e, all’occorrenza, anche con omotossicologia, fitoterapia e floriterapia di Bach.
Come Medico Veterinario per piccoli animali: lavoro specialistico come veterinario agopuntore, integrando all’occorrenza l’agopuntura con omotossicologia, fitoterapia, floriterapia di Bach.

Ryan A Ferris
Med Vet, MS, Dipl ACT
Proprietario, Summit Equine, Inc. Western Oregon
Il dottor Ferris si è laureato alla scuola di veterinaria presso la Washington State University nel 2007. Ryan ha completato uno stage in chirurgia equina, medicina e riproduzione presso l'Equine Medical Center di Ocala nel 2008. Seguito da un residency in Riproduzione equina presso la Colorado State University. Ha conseguito un Master in Scienze Cliniche presso la Colorado State University, ha superato gli esami del consiglio per il College of Theriogenologists ed è stato assistente professore presso la Colorado State University dal 2010 al 2017.
Nel 2018 il Dr. Ferris e la sua famiglia hanno fondato il Summit Equine nell'Oregon occidentale. Il Summit Equine è un riferimento sulla pratica di medicina sportiva e riproduzione equina. Offrendo servizi di gestione dell'allevamento, trasferimento di embrioni, fattrici problematiche, aspirazione di ovociti, raccolta di seme fresco, refrigerato o congelato, spedizione internazionale di seme, valutazioni degli stalloni.
Interessi: endometrite batterica e fungina, biofilm, endometrite post-accoppiamento e trasferimento di embrioni.

Massimo Magri
Med Vet
Laureato all’Università degli Studi di Milano, facoltà di Medicina Veterinaria nel 1984 con lode, ha sempre svolto l’attività di libero professionista nel campo dell’ippiatria. Nel 1992 ha fondato la Clinica Veterinaria Spirano, dove svolge tutt’ora l’incarico di direttore sanitario e primo chirurgo. Dal 2012 ha sviluppato ed introdotto nella pratica clinica la tecnica di decompressione per via trans-rettale del grosso intestino, nel caso di meteorismo, sia primario che secondario, riducendo drasticamente la necessità di ricorrere alla chirurgia in molti casi clinici di colica e migliorando la prognosi.
Tra le sue pubblicazioni più recenti:
Ultrasonography of the umbilical remnant in foals, in Practice 2018, 40(7) 301-305. Ultrasonography of the abdomen in foals, in Practice 2018, 40(8) 348-356.
Ultrasonography of the soft tissue structures of the neck, chapter 26, Atlas of Equine Ultrasonography, Kidd-Lu-Frazer, 2014
Ultrasonography of umbilical structures, chapter 28, Atlas of Equine Ultrasonography, Kidd-Lu- Frazer, 2014
Tra i suoi attuali interessi, oltre alla medicina interna e d’urgenza, l’utilizzo del tessuto adiposo micronizzato autologo nella terapia delle artropatie e delle tendinopatie.

Giorgio Ricardi
DVM
Laureato all'Università di Torino nel 1989
Stage in Chirurgia Equina 1991-1992 Animal Health Trust, Newmarket, Regno Unito
In studio privato in Italia 1993-2014, aree di interesse zoppia e chirurgia. Durante questo periodo è stato Professore a contratto in Chirurgia Equina presso l'Università di Pisa – e Visiting Equine Surgeon presso l'Università degli Studi di Milano
2014-2015 Senior Clinician Wrsan Racing Stables, Abu Dhabi, Emirati Arabi Uniti
Dal 2015 è Lameness Clinician and Surgeon, presso il Donnington Grove Veterinary Group, Newbury, Regno Unito
Past President di SIVE (Associazione Italiana veterinari per Equini) e FEEVA (Federazione delle Associazioni Europee di Veterinaria Equina).
Membro certificato ISELP dal 2018

Fabrice Rossignol
Med Vet, Dipl. ECVS
Fabrice si è laureato nel 1994 presso la Scuola nazionale di veterinaria di Tolosa (Francia meridionale). È entrato a far parte della clinica equina di Grosbois vicino a Parigi subito dopo ed è diventato partner nel 1998. Ha seguito un residency program di formazione alternativa ECVS tra il 2002 e il 2007 ed è diventato un diplomato ECVS nel 2010. Fabrice è un chirurgo senior presso la clinica equina di Grosbois e Clinica equina di Chantilly. Svolge l'attività al 100% in chirurgia. Si interessa di chirurgia delle vie aeree superiori, fratture, laparoscopia e artroscopia. È coinvolto in alcuni progetti di ricerca come lo sviluppo di un pacemaker laringeo all'interno del gruppo Medel e lo sviluppo di nuovi impianti ortopedici all'interno del gruppo AO. È membro del gruppo di esperti veterinari dell'AO dal 2016. A Fabrice piacciono i viaggi, lo sci e il vino francese.

Emmanuelle Van Erck
Med Vet, PhD, Dipl. ECEIM
Si è laureata nel 1996 presso la Scuola Veterinaria Francese di Maisons-Alfort. Si è formata in medicina dello sport presso l'Università di Liegi (Belgio) dove ha conseguito il dottorato di ricerca sui test di funzionalità respiratoria nei cavalli. Ha sviluppato l'unità di medicina dello sport equino ed è stata consultata come senior clinico presso il CIRALE in Normandia (Francia). Nel gennaio 2010, ha avviato la sua pratica di riferimento ambulatoriale, la "Pratica di medicina dello sport equino", con sede in Belgio. Il suo studio offre un servizio specializzato in medicina interna e sportiva equina in tutta Europa, seguendo squadre nazionali e cavalieri internazionali.
Emmanuelle van Erck è autrice di oltre 50 articoli scientifici sottoposti a revisione paritaria e tiene regolarmente conferenze internazionali. È membro del comitato di esperti della FEI sulle sostanze proibite e sul doping.